venerdì 28 maggio 2021

La logica

 La logica occupa un posto in primo piano nella filosofia di Aristotele.

Egli usa il termine "analitica", che allude all' arte di scomporre il ragionamento  nei suoi elementi costitutivi, per valutarne la correttezza.

La logica studia le regole che rendono corretta "l' inferenza", ossia il passaggio da premesse conosciute e affidabili a una conclusione nuova e valida.

L' Organon è una raccolta di trattati che pur non essendo di Aristotele, rispecchia la concezione aristotelica della logica come una materia preparatoria per lo studio delle scienze e della filosofia.

Questa disciplina è lo strumento che regola l' arte di ragionare e costituisce la base su cui le scienze basano i propri discorsi.

La logica è quindi lo studio della struttura del pensiero razionale, ossia l' anialisi del pensiero visto come unico mezzo per raggiungere la verità.

La logica aristotelica non è una disciplina formale, ossia orientata solo alla forma del ragionamento, perchè si propone di cogliere la verità delle cose.


I concetti sono le unità minime dei ragionamenti dotate di significato ed esprimono la natura o "essenza" delle cose, Sono gli oggetti dei discordsi, ossia rappresentano quegli elementi che vengono uniti o disgiunti nelle varie proposizioni delle frasi.

Ogni concetto contiene in sè concetti particolari ed è contenuto a sua volta un concetto più universale, il che equivale a dire che da un lato può essere considerato un genere, ossia una classe generale in cui si collocano diverse specie, dall' altro lato può essere considerato una specie di un genere superiore.

Per Aristotele, gli elementi che permettono di elaborare una "definizione" dei concetti sono:

  1. il genere prossimo, cioè il genere in cui il concetto può essere classificato sulla base delle sue caratteristiche essenziali e intuitive
  2. la differenza specifica, ossia la differenza del concetto rispetto agli altri concetti dello stesso genere

Aristotele analizza anche le proposizioni dichiarative, frasi in cui affermiamo o neghiamo qualcosa di qualcos'altro, che possono essere:
  • universali  affermative
  • universali negative
  • particolari affermative
  • particolari negative
Inoltre, analizza i ragionamenti deduttivi o sillogismi, che da premesse universali inferiscono conclusioni particolari che possono essere valide ma false se l' interferenza è formalmente corretta ma le premesse sono false; o validi ma veri se l' interferenza è formalmente corretta e le premesse sono vere.



sabato 22 maggio 2021

La Poetica

 La Poetica è un' opera tramandata incompleta, scritta probabilmente con una finalità didattica e forse destinata a essere integrate alle lezioni orali di Aristotele.

Si posseggono oggi le parti dedicate alla poesia epica e tragica e sono perdute le parti riguardanti la commedia.

L' arte, in breve, è:

  1. un'attività libera
  2. un'attitudine naturale dell' uomo
  3. fonte di diletto perché è un modo privilegiato di conoscere la realtà
Per il filosofo l' arte è un'attività che imita la natura o i fenomeni sociali e storici attraverso varie modalità espressivi, come la pittura, la poesia, la parola, la musica e il suono.
Per Aristotele, l' arte è imitazione, ma che non presenta connotazioni negative.
L' imitazione realizzata dall' arte è una forma di conoscenza prossima alla filosofia e superiore alla storia.
La poesia imita le azioni e gli eventi del mondo reale in un mondo particolare, trascrivendo i fatti in uno spazio strutturato e ordinato, quello dell' opera letteraria, e quindi conferisce al materiale da cui si ispira un ordine logico.
Tale logica è identificata nell':
  1. inizio
  2. sviluppo
  3. conclusione
Ricapitolando, l' arte è positiva nella formazione dell' uomo, perché ha principalmente due funzioni:
una funzione conoscitiva, che descrive la realtà elevandola a un grado maggiore di universalità , infatti mira non al vero ma al verosimile e trascrive i fatti inserendoli in un disegno unitario, ordinato e completo.
Per questi motivi è una forma di conoscenza superiore alla storia e prossima alla filosofia.
Inoltre, l' arte ha funzione catartica, ossia purifica l' animo dalle passioni negative.


giovedì 13 maggio 2021

La metafisica

 La metafisica è la scienza fondamentale perchè si occupa delle caratteristiche universali dell'essere.

Platone pensava che le idee fossero superiori alle cose e al mondo sensibile. Infatti le cose erano viste come mutevoli e imperfette e quindi fonte di errore e inganno, mentre le idee immutabili e perfette, rappresentavano il vero essere.

La metafisica ha come oggetto l' essere in quanto essere e la domanda fondamentale da cui muove è "che cos'è l' essere dell' ente"?

L' essere per Aristotele non ha un unico significato, ma presenta una molteplicità di aspetti e categorie, che sono:

  1. la sostanza
  2. la qualità
  3. la quantità
  4. la relazione
  5. il luogo
  6. il tempo
  7. l' agire 
  8. il patire
  9. lo stato
  10. la situazione
Solo la prima delle categorie rappresenta "l' essere dell'ente", le altre i modi di essere.


La sostanza è l' individuo concreto, il "questo qui", definiti sostanze prime, in  quanto esistono in modo autonomo e fungono sempre e soltanto da oggetti.

Dal punto di vista ontologico le sostanze sono i soggetti reali in cui ineriscono le varie proprietà
Dal punto di vista logico, le sostanze sono i soggetti logici i quali "reggono" i vari predicati ( le categorie come modi in cui si predica l' essere)

La materia è l' elemento che viene plasmato dalla forma, il materiale indeterminato che solo grazie alla forma assume una configurazione particolare.
La sostanza viene ora vista come natura essenziale in virtù della quale una cosa è proprio quella cosa e non un'altra.

La sostanza è sinolo di materia e forma, dunque è soggetta al mutamento che è passaggio dall' essere in potenza all' essere in atto.


La sostanza è l' essenza o struttura immanente e necessaria delle cose distinta dagli accidenti che sono le qualità estrinseche e contingenti della sostanza

La logica

 La logica occupa un posto in  primo piano nella filosofia di Aristotele. Egli usa il termine "analitica", che allude all' art...